
Ogni giorno, milioni di minuscole particelle di plastica invisibili ai nostri occhi finiscono nei fiumi, nei mari e, infine, nei nostri piatti. Si tratta delle microplastiche, frammenti più piccoli di 5 millimetri, che derivano da prodotti industriali, cosmetici e, in modo sempre più rilevante, dai nostri vestiti.
Infatti, molti capi che indossiamo quotidianamente sono realizzati con fibre sintetiche come poliestere, nylon, acrilico o elastan. Durante ogni lavaggio in lavatrice, questi materiali possono rilasciare fino a 700.000 microfibre in un solo carico. Queste fibre, non trattenute dai sistemi di filtraggio delle acque reflue, raggiungono facilmente l’ambiente acquatico, con effetti devastanti sulla fauna marina e, a catena, sull'intero ecosistema: ecco perchè con le nostre scelte di abbigliamento possiamo influire anche sul pronlema delle microplastiche.
Ma quali sono le soluzioni che possiamo adottare?
Ad esempio, scegliere tessuti contenenti meno plastica, come quelli dei capi in fibre naturali. Alcuni di questi sono il cotone biologico, il lino, la canapa, la lana o la seta. Queste fibre, essendo biodegradabili, non rilasciano microplastiche e hanno un impatto ambientale decisamente minore. Inoltre, molti di questi materiali richiedono meno trattamenti chimici e offrono una migliore traspirazione e durata.
Puoi dare un'occhiata alla nostra sezione "abbigliamento", dove troverai molti capi esattamente con queste caratteristiche.
J Body WARM - J BIMBI
Calzine antiscivolo 100%...
Scarpe Barefoot INVERNO...
Slip brasiliana in canapa...
Altra possibilità, per chi possiede ancora capi sintetici, è quella di utilizzare sacchetti filtranti o filtri da lavatrice progettati per catturare le microfibre durante il lavaggio. Prodotti come il Guppyfriend aiutano a ridurre la dispersione di microplastiche fino al 90%. Si tratta di accessori facili da usare, economici e che non richiedono modifiche al proprio elettrodomestico.
GUPPYFRIEND - rete...
Non solo, anche le nostre abitudini sulla routine di lavaggio contano! Lavaggi più brevi, a basse temperature e senza centrifughe aggressive riducono il rilascio di microfibre. Inoltre, preferire il lavaggio a pieno carico e utilizzare detergenti delicati può fare una grande differenza.
Eco Candeggio con ossigeno...
Detersivo Liquido NO...
Polvere bucato concentrata...
Ora sappiamo che la battaglia contro le microplastiche parte anche da gesti semplici e quotidiani. Ogni volta che scegliamo cosa indossare, cosa comprare o come lavare i nostri vestiti, possiamo decidere di ridurre il nostro impatto ambientale. Optare per fibre naturali e adottare strumenti filtranti in lavatrice sono due soluzioni efficaci per proteggere i nostri mari e contribuire a un futuro più pulito.